Canali Minisiti ECM

Aiipa, gli integratori sono alimenti e non farmaci

Nutrizione Redazione DottNet | 20/04/2018 12:33

Non è previsto alcun rapporto rischio-beneficio come per i farmaci e la sicurezza è un prerequisito non discutibile o derogabile in alcun modo

Non è previsto alcun rapporto rischio-beneficio come per i farmaci e la sicurezza è un prerequisito non discutibile o derogabile in alcun modo

Gli integratori sono alimenti, destinati ad integrare la normale alimentazione e non farmaci, la loro efficacia è stata valutata da Efsa, l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare. E' la replica dell'Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari (Aiipa) in seguito ad alcune notizie pubblicate dai media in relazione al position paper 'Alimenti, diete e integratori: la scienza della nutrizione tra miti, presunzioni ed evidenze' della Fondazione Gimbe, il Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze.    "In quanto alimenti, gli integratori devono essere sicuri per definizione, non è previsto alcun rapporto rischio-beneficio come per i farmaci e la sicurezza è un prerequisito non discutibile o derogabile in alcun modo", scrive in una nota Aiipa.

pubblicità

"Gli integratori non possono quindi in alcun modo fare riferimento a proprietà di prevenzione, trattamento o cura di malattie, ma solo ad effetti di natura nutritiva o fisiologica".    L'Associazione indica che per quanto riguarda gli effetti, esiste una normativa europea che ha sottoposto a valutazione e autorizzazione le indicazioni sulla salute attualmente utilizzabili. In Italia, in modo ancora più rilevante rispetto ad altri Paesi dell'Unione Europea, il Ministero della Salute ha operato con strumenti di garanzia aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla normativa europea, come l'autorizzazione degli stabilimenti italiani, la notifica dei prodotti e l'istituzione di un Registro dei prodotti notificati, online sul portale del Ministero della Salute.

Commenti

I Correlati

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Università dell'Arizona: l’uso di integratori sembra associato a un rischio inferiore di decesso per cancro, e a un tasso di mortalità superiore per malattie cardiovascolari

Lo scenario emerso racconta che 3 italiani su 4 della Generazione Y hanno un’idea corretta di cosa sia un integratore

Aloe vera, riso rosso fermentato, rabarbaro negli integratori alimentari: le istituzioni europee adottano misure sproporzionate a fronte di opinabili valutazioni del rischio

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"